Inaugurazione Lega Navale Italiana - Sezione di Giardini Naxos e Taormina
FOTOGALLERY SERATA INAUGURALE
Foto 1 - Foto 2 - Foto 3 - Foto 4 - Foto 5 - Foto 6 - Foto 7 - Foto 8 - Foto 9
Foto 10 - Foto 11 - Foto 12 - Foto 13 - Foto 14 - Foto 15 - Foto 16 - Foto 17
Foto 18COMUNICATO STAMPA
Si è svolta venerdì 30 novembre 2012, nella raffinata location dell’Hotel Hilton di Giardini Naxos, l’inaugurazione della “Lega Navale Italiana” - Delegazione di Giardini Naxos – Taormina. La suggestiva cerimonia inaugurale si è svolta alla presenza di prestigiose autorità, tra queste, il C.V. Antonio Musolino, Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, l’Ammiraglio Stefano Leuzzi, Delegato Regionale della L.N.I. per la Sicilia Orientale, il Mar.llo di 1^ cl. Salvatore Piazza della Marina Militare di Messina, l’Ing. Francesco Bonasera, Dirigente del Demanio Marittimo di Palermo, la D.ssa Sandra Sanfilippo Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Giardini Naxos e di tutte le autorità civili e militari dei comuni di Giardini Naxos e Taormina.
Ad annunciare la nascita della Delegazione della Lega Navale di Giardini Naxos–Taormina è stato il neo Presidente Giuseppe Taibi il quale ha partecipato al folto pubblico presente il programma dei progetti istituzionali che saranno realizzati nel 2013 dedicati principalmente ai giovani studenti e ai giovani disabili. Non mancano tra le iniziative anche quelle a salvaguardia dell’ambiente marino e della sicurezza in mare. Progetti di spessore di una certa importanza per un associazione nata da pochi mesi e che già vanta circa 100 Soci.
Ad arricchire la serata con una nota culturale è stata la lettura di una poesia sul Mare del compianto Capitano Matteo Vinciguerra da parte del figlio e Socio Pippo.
All’evento, oltre ai Soci e le autorità, erano presenti Dirigenti e Delegati Scolastici, esponenti del mondo della cultura ed artistico come il maestro Turi Azzolina e le rappresentanze delle Associazioni della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, dei Marinai d’Italia, della Protezione Civile, insomma c’erano tutti. Auguri al Presidente ed a tutti i Soci della L.N.I. di Giardini Naxos – Taormina e che il “Buon Vento” li accompagni in questo importante impegno.
Qualche mese fà, in estate, la “Delegazione della Lega Navale Italiana (Lni)” coordinata da Giuseppe Taibi (allora referente), era stata protagonista di un importante evento svoltosi al molo foraneo di Naxos. Si è trattato della presentazione del "Periplo in viaggio per l'Isola” un progetto di navigazione costiera della Sicilia, laboratorio itinerante per l’uso del fotovoltaico realizzato dal Consorzio Arca dell’Università di Palermo e dalla Lega Navale Italiana. Protagonista del progetto è Maribelle 615 ideata da Francesco Belvisi, un giovane progettista socio della Lni. Si tratta di una imbarcazione rivoluzionaria, lunga 6,15 mt. e larga 2,30 mt. ibrido tra barca a vela e gommone, progettata e costruita interamente a Palermo dove ha già riscosso un notevole eco in virtù del design e dell’innovazione che ha lanciato. L’imbarcazione, questa estate, ha circunavigato l’Isola affiancata da Bad 37 progettata da Benedetto Inzerillo, una moderna imbarcazione crociera-regata. Lo staff della Sezione Locale della Lega Navale e lo stesso presidente Giuseppe Taibi, vista l’importanza del progetto, avevano accolto nell’approdo turistico di Schisò le due imbarcazioni e l’equipaggio organizzando un incontro dimostrativo alla presenza di diverse autorità del Comprensorio. Un iniziativa importante che ha segnato così la prima attività della sezione locale della nascente Lega Navale. Nel corso di quell’incontro dopo essere state mostrate al pubblico le innovative imbarcazioni e la vela “fotovoltaica” è stato spiegato come l’iniziativa, è tesa a promuovere una cultura dell’energia pulita in mare. Maribelle 615 è stata attrezzata con vele fotovoltaiche (progetto Sunsailing di Luca Belloni) ed un motore elettrico: una “barca solare” in grado di risparmiare sui consumi e navigare nell’ottica dell’ecocompatibilità. Durante la navigazione ciò consentirà di monitorare e raccogliere dati circa parametri di producibilità, irradiazione, temperatura. Le due rivoluzionarie imbarcazioni sono approdate a Giardini Naxos con a bordo l’ammiraglio Stefano Leuzzi, Delegato Regionale Lni Sicilia Orientale, Francesco Belvisi progettista di Maribelle 615, Chiara Pane (scrive il diario di bordo), Milvia Carelli (cittadina svizzera analista di fotovoltaico che ha voluto testare il progetto). Ad accoglierli fu la delegazione della locale Lni con Giuseppe Taibi (allora referente oggi presidente), Giancarlo Moschella (segretario), Leo Mangano (tesoriere e presidente Associazione Nazionale Marinai d’Italia) assieme a numerosi soci.
Presente anche il vicesindaco del Comune di Giardini On. Pippo Currenti, il Sindaco di Taormina Mauro Passalacqua con l’assessore allo sport Italo Mannella, il comandante della Locamare Francesco Pappalardo ed il comandante della Polizia Municipale Alfio Lo Cascio.
Dopo la tappa di Giardini Naxos le due imbarcazioni hanno continuato la loro circumnavigazione dell’Isola conclusasi il 27 agosto. L’equipaggio ha visitato i più bei porti turistici di Sicilia e le basi nautiche della Lni dove sono stati organizzati eventi culturali e ricreativi.
E’ stato possibile seguire l’evento online poichè è stata prodotta in tempo reale un’accurata documentazione fotografica e video, alla quale è stato aggiunto un costante aggiornamento delle informazioni raccolte in un blog e sui social media. In questo modo è stato creato un diario online, geo-referenziato, in grado di trasmettere costantemente ed in tempo reale posizioni e news di Periplo. Concludiamo ricordando che il 23 luglio, giorno prima della partenza, alle 17,30, presso il molo della Lega NavaleItaliana Sezione Palermo Centro, alla Cala, è stato presentato il progetto “Periplo:in viaggio per l’Isola”; a seguire è stato offerto un aperitivo dalla Cantina Sirignano. Erano presenti all’evento: Francesco Belvisi, progettista di Mirabelle 615, Benedetto Inzerillo, progettista di Bad 37, Luca Belloni, progettista di Sunsailing, Umberto La Commare, presidente del Consorzio Arca, Beppe Tisci, presidente della Lega Navale di Palermo, Roberto Lagalla Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
Una traccia del Diario di bordo:
“Siamo partiti, carichi di entusiasmo. L’equipaggio della partenza è costituito da Francesco Belvisi e Maurizio D’Amico su Maribelle e Benedetto Inzerillo, Luca Caruso, Angelo Di Napoli, Giulia Di Piazza su Bad37 (ribattezzato in occasione della partenza “Scusate il ritardo”9. A bordo anche Edoardo Genova, il fotografo di Periplo e Chiara Pane.”
E’ stato questo un esempio virtuoso degli obiettivi della neo costituita sezione locale della Lni che intende realizzare in futuro tanti altri eventi importanti come quello di agosto rivolte soprattutto ai giovani.
ROSARIO MESSINA
(Giornalista Pubblicista)