COMUNICATO STAMPA e FOTO a cura del giornalista Rosario Messina
Atti Vandalici nella Scuola Primaria e dell’Infanzia di Schisò: firmata l’Ordinanza Sindacale n. 1 del 7/01/2013 che ha disposto la chiusura del Plesso scolastico fino a venerdì.
E’ stato un vero e proprio choc il rientro a scuola, questa mattina, per i docenti, gli operatori scolastici e gli alunni del Plesso della Scuola Primaria e di quella dell’Infanzia del rione Schisò. All’apertura dei cancelli della scuola, chiusa per le festività natalizie, entrando nell’edificio, questi risultava completamente ricoperto da una patina di polvere azzurra. Aule, corridoi, mobili, banchi, sedie, la mensa scolastica, la palestra, in parole povere ogni spazio era ricoperto da una coltre di pulviscolo che, ignoti, non si sa quando, avevano cosparso ovunque. Approfittando della chiusura della scuola per le vacanze di Natale, gli autori del fatto (si presume fosse più di uno) sono penetrati all’interno dell’edifico hanno presso gli estintori collocati nei vari piani caricati, ciascuno, con 6 Kg. di “Polvere ABC 34A 233BC” ed hanno sparso la sostanza ovunque.
Alquanto difficoltoso entrare nel plesso a causa dell'irritazione delle vie aeree dovute al respiro della sostanza chimica (che serve a spegnere gli incendi) presente in dosi massicce. Impossibile fare entrare i bambini a causa dell’aria irrespirabile. Tra i primi ad arrivare nel plesso di Schisò è stato il Presidente del Consiglio Comunale Assessore alla Pubblica Istruzione Agatino Salvatore Bosco il quale è rimasto per diverse ore sul posto per ispezionare ogni locale. L’accertamento che ha messo in evidenza anche alcune porte danneggiate, è stato effettuato in maniera meticolosa ed in condizioni disagevoli a causa della difficoltà di respirazione dovuta alla stragrande quantità di polvere azzurra sparsa ovunque. A questo punto, viste le proporzioni dell’atto vandalico, per poter riprendere regolarmente le lezioni sarà necessario bonificare tutti gli ambienti ivi compresi i mobili scolastici poiché le microparticelle della sostanza contenuta negli estintori si sono infiltrate dappertutto e pertanto sarà necessaria una pulizia meticolosa per eliminarne ogni parte. “E’ uno spettacolo a dir poco sconvolgente” ha commentato l’assessore Agatino Salvatore Bosco. “Non era mai accaduta una bravata di tali proporzioni. Chiunque sia stato ha causato un danno che costerà parecchio alle casse del Comune. Sarà necessario pulire meticolosamente ogni aula, ogni angolo, scale, bagni e mobili perché i bambini possano tornare a scuola. Probabilmente ci vorranno circa 5 o sei mila euro, soldi che saremo costretti a prendere da quelli che dovevano servire per effettuare delle manutenzioni scolastiche. Spero che si rendano conto coloro che sono stati capaci di fare questo gesto assurdo. Dovremo utilizzare soldi della comunità per riparare il danno che hanno fatto quando invece la somma doveva servire a fare degli interventi in vari plessi. Ho già dato disposizione affinché tempestivamente si inizi il lavoro di rimozione della sostanza per la quale occorrerà qualche giorno di tempo. Intanto la scuola resterà chiusa fino a venerdì per effettuare la pulizia dei locali”. Nel corso della mattinata è stata firmata (dallo stesso assessore Bosco) l’Ordinanza (la n. 1/2013) con la quale è stata disposta la chiusura del plesso scolastico per permetterne l’intervento di pulizia straordinaria.
ROSARIO MESSINA 
Plesso Scolastico di Schisò Polvere di un estintore sul pavimento
Il Presidente del Consiglio - Assessore alla Pubblica Istruzione ispezione la scuola di Schisò


La Palestra della Scuola tutta ricoperta di polvere azzurra 
Polvere azzurra nel pavimento di un aula

Banchi e pavimento di un aula imbrattata di polvere dell'estintore

Le scale interne del Plesso di Schisò ricoperte di polvere azzurra

La Mensa Scolastica del Plesso di Schisò tutta ricoperta di polvere di estintore

Scale interne alla Scuola con la polvere sparsa con rischio di scivolare

Una porta danneggiata

Porta danneggiata di un aula