COMUNICATO STAMPA
La Consulta Giovanile del Comune di Giardini Naxos promotrice di un incontro con l'Associazione di Promozione Sociale "Libera.Associazioni, nomi e numeri contro le mafie".
Continuano gli impegni associativi degli iscritti della Consulta Giovanile del Comune di Giardini Naxos. Domenica 27 gennaio 2013 alle ore 15,00 presso la Biblioteca Comunale “Lorino Mangano”di Giardini Naxos la Consulta Giovanile ha organizzato un incontro con l’associazione “Libera” per discutere la possibilità di costituire un presidio anche nel Comune Jonico.
L’Associazione "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Il sodalizio è riconosciuto come Associazione di Promozione Sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane. Nel 2012 è stata inserita dalla rivista “The Global Journal” nella classifica delle cento migliori Ong del mondo: è l'unica organizzazione italiana di "community empowerment" che figuri in questa lista, la prima dedicata all'universo del no-profit.
All’incontro di domenica erano presenti i membri delle seguenti associazioni: “La bottega del rumore”, “Rinascita Naxiota”, “Circolo Legambiente Valle-Alcantara”, “Comitato Maria Bovi”, “Donne di Gaggi”, “Naxos Enterteinment”, “Proloco di Giardini Naxos” ed anche ragazzi che pur non appartenendo a nessuna associazione hanno voluto partecipare credendo nel progetto che la lotta alla mafia passa da una grande collaborazione da parte di tutti i singoli membri della società. Il presidente della Consulta giovanile Luca Buzzurro ha così commentato:“Abbiamo ascoltato con molta attenzione le parole che hanno detto Veronica Taschetti (coordinamento regionale Libera Sicilia) e Tiziana Tracuzzi (responsabile di Libera formazione di Messina), che hanno portato le loro testimonianze su cosa significa lotta alle mafie, su come ognuno di noi deve giorno per giorno scardinare il sistema mafioso che ha fatto migliaia di vittime nella storia partendo dalla cultura alla legalità. Oggi l’importanza di creare una rete di liberi cittadini che possa dire no alla mafia è diventata un’esigenza non più rimandabile. Si è discusso dell’individuazione di quelle che sono per il nostro territorio le priorità che devono essere affrontate, tutti i presenti si riuniranno presto per mettere nero su bianco le prossime strategie, dopo questa fase speriamo di poter concretizzare la nascita di un presidio di Libera a Giardini Naxos”.
Messina Rosario
(Giornalista Pubblicista)