COMUNICATO STAMPA
I Vincitori della seconda edizione del Premio Regionale Teatrale "Giuseppe Di Bernardo"
Si è conclusa, brillantemente, la seconda edizione della Rassegna
Teatrale Regionale intitolata al prof. Giuseppe Di Bernardo realizzata dal
Comune di Giardini Naxos.
E’ stato un grande successo di pubblico, a dimostrazione del
fatto che il teatro "prende".
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno lavorato
dietro le quinte per l'organizzazione e la buona riuscita della manifestazione
e, soprattutto, tutte le Compagnie teatrali che hanno partecipato, e sono state
tante, oltre a quelle che sono arrivate in finale.
Per dirla con una battuta: “Sono stati tutti bravissimi,
anche gli esclusi"!!!!
Di
seguito elenchiamo le motivazioni dei premiati:
1) MIGLIORE SCENOGRAFIA:
alla
compagnia “Teatro delle Nevi” per la commedia “Il cappello di carta”.
Motivazione:
“Per aver messo in essere un coordinamento scenico
con capacità, equilibrio ed attenzione nell’ambito di un testo teatrale di non
facile estrinsecazione”.
2) MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA:
a
Noemi Stracquadanio della Compagnia “Liotru”
di Catania per la commedia “La neve dello zio Anzelmo”.
Motivazione:
“Per la spigliatezza con la quale ha reso il personaggio
di Franca (la vicina di casa) inserito in situazioni drammaturgicamente intrigate,
parallele e brillanti, mantenendo
sostenuto - ma anche misurato - il ritmo della commedia
.”
3) MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA:
a
Emanuele Lo Faro per il ruolo di Angilu nella commedia “L’avvucatu difinsuri”
Motivazione:
“E’ riuscito a caratterizzare un personaggio della
tradizione siciliana, esaltando una discreta mimica ed una sicura e comica padronanza
della scena.”
4) MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA:
a
Stefania Arena per il ruolo di Fiorenza nella commedia “La strana coppia”
Motivazione:
“Per aver saputo, con non comune capacità interpretativa,
sottolineare una comicità “all’americana” sapendola amalgamare a quella tipica della commedia all’italiana.”
5) MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA:
a
David Amalfa per il ruolo di Lillo Conilli nella commedia “Voglia di borotalco”
Motivazione:
“Per essere riuscito
nella sottolineatura del personaggio, in maniera efficace e senza scadere in
stereotipi scenici al solo scopo del raggiungimento della risata ad ogni costo.”
6) MIGLIORE REGIA:
a Patrizia Gula per
la regia della commedia “La strana coppia”
Motivazione:
“E’ riuscita a mettere in scena un cast d’interpreti
capace di presentare un testo di non facile letturacon abilità e sicurezza, nonché tipicizzare ciascun ruolo con estrema
cura anche nella gestualità e nella parte musicale.”
7) MIGLIORE COMPAGNIA:
alla
compagnia “Le Tre Fontane” di Presa per
la commedia “L’avvucatu Difinsuri”
Motivazione:
“Per essere riuscita
a trovare una sintesi credibile nella trasposizione scenica dalla drammaturgia
italiana a quella siciliana, riuscendo altresì a governare e rendere emotivamente
interessante un cast interpretativo di buon livello.”
Comunicato Stampa a cura di Rosario Messina (giornalista pubblicista)