COMUNICATO STAMPA a cura di Rosario Messina
GIARDINI. Il Comune si appresta ad approvare il nuovo “Regolamento dei lavori, Servizi e Forniture in economia” che sostituirà quello adottato nel 2009. La proposta è stata inserita all’ordine del giorno del Consiglio Comunale che si terrà l’11 settembre alle ore 18,30. Il nuovo testo, rappresenta per il Comune jonico un punto di svolta, in termini di massima trasparenza amministrativa per quanto riguarda gli appalti in economia che per un Ente di dimensioni come il Comune di Giardini Naxos rappresentano le tipologie più in uso. Il regolamento, adeguato alle ultime normative nazionali, disciplina in buona sostanza il sistema semplificato “in economia” delle procedure per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per importi inferiori a 200mila euro, nel caso in cui il ricorso alle ordinarie procedure di gara potrebbe comportare “un rallentamento dell’azione amministrativa, oltre ad un dispendio di tempi e risorse.” Una prima grossa novità riguarda la scelta del contraente. Per l’affidamento, l’amministrazione comunale ha scelto il criterio dell’”avviso esplorativo” (pubblicato sul sito dell’Ente o su altri mezzi di informazione per almeno quindici giorni, o sette in caso di motivata urgenza) recante le indicazioni essenziali per partecipare ad una eventuale gara. Ciò permetterà di informare le imprese (nazionali o della Comunità Europea) dell’appalto che l’Ente ha intenzione di effettuare e, di poter raccogliere “manifestazioni di interesse a concorrere” in modo che il Comune possa individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata in economia. Un altra importante novità è l’istituzione, presso ogni Settore dell’Ente del “Registro degli affidamenti diretti” dove verranno annotati gli appalti, le determine di affidamento, l’affidatario dell’appalto e l’importo liquidato. L’istituzione del registro fu uno dei primi provvedimenti disposti dall’attuale segretario generale Maria Evelina Riva quando venne nominata. Infine, l’adesione al “Protocollo di Legalità Carlo Alberto Dalla Chiesa” per la quale l’affidatario di un appalto dovrà effettuare una dichiarazione scritta sull’osservanza di certi adempimenti di legge. E’ uno strumento che assicura un azione di prevenzione e trasparenza amministrativa alle possibili infiltrazioni mafiose sugli appalti. Adesso l’ultima parola spetterà al Civico Consesso convocato dal presidente Agatino Salvatore Bosco.
ROSARIO MESSINA
Giornalista Pubblicista