COMUNICATO STAMPA
I VOLONTARI del VERDE PUBBLICO:
Una cinquantina di volontari ha dato vita, domenica, ad una esemplare giornata ecologica dedicata alla pulizia ed alla manutenzione del verde dell’area antistante la storica statua della Nike, a Naxos, all’interno della quale si erge il monumento (Porta di Naxos) collocato dal Comune a ricordo del gemellaggio tra la città di Giardini Naxos e la città greca di Naxos (delle Isole Cicladi) avvenuto nel 2000. In poche ore i volontari, in gran parte giovani, attrezzati con picconi, pale, rastrelli, decespugliatoi hanno riempito numerosi sacchi di plastica, tagliando l’erba alta e raccogliendo immondizia varia. Nel contempo, hanno piantando anche delle palme e oleandri. Pulizia totale e sistemazione del verde anche per l’aiuola limitrofa dove il Comune ha realizzato uno spazio che ospita, per ricordare le tradizioni marinare di Giardini Naxos, una grande ancora comprata all’Arsenale Militare di La Spezia. Ad organizzare la giornata ecologica è stato un gruppo di giovani, tra questi Sergio Galeano che da qualche tempo, assieme ad altri amici, facendo leva sul tam, tam del social network Face Book, ha chiamato a raccolta i cittadini giardinesi per organizzare delle giornate a tema ecologico al fine di effettuare la pulizia e la sistemazione di spazi a verde della città. Una sorta di “flash mob ecologico” che potremmo paragonare al movimento dei “Guerrilla Gardening” (Guerriglia Verde o Guerriglieri Giardinieri nato negli Usa nel 1973 e, in Italia, presente dal 2006) formato da volontari che con vari blitz scelgono delle aree pubbliche degradate, li puliscono, piantano fiori e piante e poi pubblicano su Facebook il lavoro svolto. L’area a verde di Naxos è stata la terza tappa organizzata dai giovani volontari, che hanno così deciso di intraprendere una maratona ecologica che possa coinvolgere e motivare sempre più cittadini. A quanto pare la scommessa è stata vinta fino a questo momento poiché ogni appuntamento ha visto un sensibile aumento dei volontari.
La prima tappa, lo ricordiamo, è stata la spiaggia del lungomare Tisandros (del rione San Giovanni). Una decina di volontari in tutto che hanno dato una lezione di volontariato esemplare pulendo l’arenile. Il tam tam successivo su Face Book e i consensi per la meritoria iniziativa ha incoraggiato i protagonisti ad organizzare un secondo appuntamento. Il nuovo logo scelto per il remake ecologico è stato la Piazzetta San Pio ubicata nel rione San Giovanni. Un altro successo messo a segno dal momento che i volontari, in quell’occasione, sono quasi raddoppiati rispetto alla prima tappa. Tra i partecipanti sono intervenuti per dare una mano, anche il vicesindaco Agatino Salvatore Bosco, il Consigliere Comunale Alessandro Costantino ed il campione di maratona Salvatore Ferrara noto per aver vinto tante gare e per avere partecipato anche alla scalata dell’Empire State Building di New York. Con pale, picconi, rastrelli, motoseghe e decespugliatoi, il nutrito gruppo di volontari, ha pulito le aiuole e gli spazi a verde della Piazzetta San Padre Pio riempendo oltre venti sacchi di immondizia.
La terza tappa, quella di Naxos, ha segnato la definitiva affermazione e crescita del nutrito gruppo di volontari che ha deciso di operare volontariamente sul territorio per ridare tono agli spazi pubblici degradati. Questa volta i partecipanti alla giornata ecologica si sono presentati all’appello indossando magliette sul quale è stato apposto lo slogan “La differenza siamo noi”. Tra i partecipanti anche il consigliere comunale Alessandro Costantino, il prof. Salvino Risitano, il maratoneta Salvatore Ferrara, Ferdinando Bucolo (che ha fornito le Palme piantate), il cantautore giardinese Francesco Barberio e tanti, tanti giovani e meno giovani. Atmosfera allegra e scanzonata che ha alleviato la fatica ed il sudore per il lavoro (tanto) fatto prima sotto una lieve pioggerellina e poi sotto il sole. Il Sindaco Pancrazio Lo Turco apprezzando il lavoro svolto ha detto: ”Vorrei ringraziare per l’iniziativa tutti i volontari che hanno contribuito a dare alla comunità una lezione di grande civiltà all’insegna dell’ecologia e del rispetto degli spazi pubblici. Mi auguro che il tempo e la fatica dedicata da questi nostri concittadini fosse presa ad esempio da tutti per far si che il nostro territorio sia rispettato e salvaguardato perché ci appartiene e dobbiamo averne cura come fosse casa nostra. Ringrazio ancora una volta con tanta gratitudine i promotori e tutti i cittadini che vi hanno aderito auspicando che se ci saranno altre iniziative le adesioni di volontari siano sempre più numerose.” .
Sergio Galeano, uno dei promotori della maratona ecologica ha così commentato il bilancio della giornata di domenica: “E’ stata una giornata indimenticabile, ho aperto gli occhi e ho visto la pioggia che batteva per terra, mi sono vestito e sono andato nell’area a verde antistante la Nike temendo che il cattivo tempo potesse scoraggiasse i volontari. Invece c’era già gente ad attenermi come la settimana scorsa. Tra questi il signor Salvatore Ferrara, il signor Ferdinando Bucolo e Gerardo Spada che erano già a lavoro. Pochi minuti dopo il mio arrivo sono arrivati altri volontari anche sotto la pioggia. Per me è stata una grande emozione, ho pensato che non ci avrebbe potuto fermare nemmeno il brutto tempo. Eravamo molto motivati per effettuare le manutenzioni del verde. Abbiamo iniziato sotto la pioggia e più si andava avanti, più la gente si infervoriva. C'era un atmosfera di festa: nonostante stessimo lavorando, si scherzava e rideva come se fosse una scampagnata tra amici. Ad esempio, è stato bello vedere l’amico Domenico Bonasera partecipare per la terza volta, nonostante il suo tallone, in via di guarigione, non gli permesse di effettuare movimenti elastici e poco dolorosi. Abbiamo lavorato oltre 10 ore no stop sotto sole e pioggia che si alternavano realizzando un lavoro che nemmeno sognavamo! Abbiamo ricevuto offerte da chiunque passasse, ma la più bella è stata quella del maestro scultore Azzolina che ci ha regalato dieci sculture da collocare nella rotonda del porto.
E’ stato bello vedere più che decuplicare il numero dei volontari nel giro di tre settimane ed arrivare, come domenica scorsa, ad oltre 50 volontari! E’ stato entusiasmante aver potuto realizzare qualcosa di bello per la nostra Città. Abbiamo piantato oltre 40 specie di piante tra Palmacei, Oleandri Whasintonia e Metrosideros con una spesa modica dei cittadini giardinesi. Spero di avere la grinta di poter organizzare altre manifestazioni cosi, low cost, con la partecipazione di tanti volontari. Adesso ci godiamo un momento di pausa per riorganizzare le menti e le forze...”
ROSARIO MESSINA (Giornalista Pubblicista)
BOOK FOTOGRAFICO:Prima giornata ecologica: La Pulizia della spiaggia di San Giovanni1 Foto di gruppo Foto 2 Foto 3
Seconda giornata ecologica: La Pulizia della Piazzetta San Pio (Rione San Giovanni)1 Foto di Gruppo Foto 2
Terza giornata ecologica: La Pulizia dell'area a verde di Naxos e la piantumazione di piante (Foto di Rosario Messina)
1 Foto di Gruppo Foto 2 Foto 3Foto 4 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 Foto 10 Foto 11Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15Foto 16 Foto 17 Foto 18 Foto 19Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23Foto 24 Foto 25 Foto 26 Foto 27Foto 28 Foto 29 Foto 30 Foto 31Foto 32 Foto 33 Foto 34 Foto 35Foto 36 Foto 37 A Ri VeDeRci Foto 38